Grappa.

Vecchia Romagna 18 anni - bottiglia 245 di 5.000
€ 140.00
Prima Release, solo 5.000 bottiglie, tutte numerate.
Intenso e raffinato, Riserva 18 è un eccezionale blend di distillati invecchiati 18 anni in preziose botti di Rovere e affinato in botti che hanno ospitato vino Amarone della Valpolicella.
Il suo profilo aromatico intenso è il frutto dell’invecchiamento in barrique di Rovere francese, in grandi botti di Rovere di Slavonia e dell’affinamento in botti che hanno precedentemente ospitato vino Amarone della Valpolicella. Un processo che ne definisce struttura e rotondità, aggiungendo note intense e raffinate.

Cristallo Roero con Grappa di Arneis 2 anni
€ 90.00
Sfumature vive e riflessi dorati sono gli elementi distintivi di una grappa lungamente invecchiata in pregiate botti di piccoli carati. Ad esaltarne le caratteristiche visive sono certamente le scanalature dell’elegante cristallo studiato appositamente per custodire un distillato di grandi qualità sensoriali da scoprire durante un’attenta degustazione
salottiera.

Riserva Al Cubo Mazzetti Con Grappa Di Barbera E Brachetto 7 Anni
€ 70.00
Il Barbera è il portabandiera per eccellenza delle colline del Monferrato, il Brachetto è l’aromatico che cresce sui colli del Piemonte meridionale.
Dalla sapiente fusione di questi due vitigni rossi autoctoni e dal paziente invecchiamento nella Barricaia di Altavilla Monferrato per ben sette anni nasce la Riserva al Cubo.
Un piacere moltiplicato a livello esponenziale per i sensi, dal profumo al gusto senza dimenticare la vista, grazie alle tonalità intense che accompagnano un bouquet estremamente ricco di note amabili e persistenti.
Una singolare bottiglia a forma di cubo, incastonata come un gioiello nella sua cassetta di levigata essenza lignea, ospita questo distillato pronto a divenire prezioso regalo per il proprio (o altrui) salotto.

Piccola Degustazione Riserve Di Famiglia Mazzetti d' Altavilla
€ 70.00
La magia dell’invecchiamento è un’arte sfaccettata e intrigante che può avere mille volti ed espressioni.
La varietà di profumi e aromi e la loro evoluzione in pregiate essenze lignee si differenzia attraverso la varietà dei vitigni piemontesi, le tecniche di stagionatura e la creazione di sapienti tagli di cantina capaci di dare risultati eccellenti.
Per apprezzarli nelle loro peculiarità nasce un’unica confezione che riunisce le riserve di Mazzetti d’Altavilla, pluripremiate dai concorsi internazionali.
Con l’apposita “ruota della grappa” si potranno inoltre pregustare profumi e aromi scegliendo ogni volta il distillato più adatto ad ogni assaggiatore.
GUSTI:
RISERVA GAIA (MOSCATO E CORTESE) 43%
RISERVA ALBA (BAROLO E ERBALUCE) 43%
RISERVA 18.46 (BARBERA E DOLCETTO) 43%
RISERVA VITAE (GRIGNOLINO E RUCHE’) 43%
RISERVA INCANTO (BARBARESCO) 43%
RISERVA SEGNI (DOLCETTO E BAROLO) 43%

Riserva Segni Mazzetti d Altavilla in cassetta di legno
€ 65.00
Per 5 anni il liquido viene travasato con cura da un contenitore pregiato all’altro, al fine di concentrare in esso tutti i differenti aromi dei diversi legni in cui ha soggiornato.
Segni® è la Grappa che impara dall’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, che le suggerisce un lento invecchiamento, in batterie di 6 botticelle di diverse essenze lignee.
Riserva Segni si è aggiudicata i “Cinque Grappoli” di Bibenda 2016.
Una Grappa dedicata a chi chiede emozioni e a chi vuole prendersi una pausa per riflettere e meditare.

Grappa 7.0 Ruchè Vigna del Parroco Mazzetti d'Altavilla
€ 65.00
Ferraris Agricola e Mazzetti d’Altavilla danno il benvenuto a “7.0 Le Origini”, il Distillato che valorizza le sublimi note di Ruchè del vigneto più storico.
Per estimatori e curiosi si tratta di un nuovo concept di Grappa che segna l’evoluzione della 7.0 Barricata di Ruchè, già creata nel 2016 per trasmettere attraverso il linguaggio moderno dei numeri gli elementi cardine del vitigno Ruchè: 7 come le generazioni dei “Distillatori Mazzetti d’Altavilla” e i comuni nei quali maturano le uve di Ruchè di Castagnole Monferrato. 0 i chilometri percorsi dalle vinacce di Ruchè per raggiungere la Grapperia così ridotto è anche l’impatto ambientale della produzione grazie all’uso di fonti energetiche rinnovabili.

Riserva Gaia Mazzetti d'Altavilla in cassetta di legno
€ 55.00
Riserva Gaia Mazzetti è il frutto del paziente invecchiamento per oltre diciotto mesi delle singole Grappe in barriques di Rovere d’Allier e di Castagno, successivamente unite tramite esperti tagli di cantina.
Dedicata a una delle più giovani rappresentanti della famiglia Mazzetti, questa Riserva si colloca nell’olimpo della morbidezza delle grappe. Il Moscato conferisce note di estrema aromaticità, unite a bouquet che ricordano i prati estivi in fiore. Inutile sottolineare che l’ampio invecchiamento, superiore ai 18 mesi in botti di selezionate essenze lignee, accentua il profilo gentile di una Grappa consigliata agli amanti della mordidezza.
Riserva Gaia Mazzetti si è aggiudicata il PREMIO BIBENDA 2015 ed il PREMIO BIBENDA 2016

Riserva Vitae - Mazzetti d' Altavilla in cassetta di legno
€ 55.00
Fra i vitigni peculiari del Monferrato il Grignolino e il Ruchè si distinguono per la loro tipicità di sentori e aromi, dando vita ad una Grappa tendenzialmente secca ma dai profumi intensi e persistenti.
Invecchiata per oltre 18 mesi, la Riserva Vitae rilascia sentori intensi e profumati che la rendono unica.

Riserve Speciali Mazzetti
€ 50.00
L‘essenza di Langa racchiusa in un unico scrigno. In questa cassetta è custodito tutto il tesoro del Nebbiolo, il vitigno che ha fatto la fortuna delle colline langarole e che trova
nel Barolo e nel Barbaresco le sue massime espressioni, capaci di affascinare il mondo intero. Dopo paziente riposo in legni pregiati delle grappe ottenute dalle vinacce delle
due aree più vocate per il Nebbiolo, nascono distillati di grande complessità come le Riserve di Barolo e Barbaresco pronte per un’attenta degustazione.

Mazzetti d'Altavilla 1820-21 Grappa di Moscato Special Cask Finish
€ 38.00
Grappa di Moscato che continua l’affinamento in botti precedentemente utilizzate per l’invecchiamento del Porto.
Tutto nacque da una vendemmia di eccezionale qualità. Accadeva nel 1820 quando le uve dell’area di Porto furono di bontà impareggiabile così da originare una grande richiesta di quel nettare. Domanda che, negli anni successivi, potè essere soddisfatta solo attraverso l’aggiunta di acquavite al mosto in fermentazione. Ecco il Porto, un vino aromatizzato che oggi incontra la grappa morbida per eccellenza del Piemonte: quella di Moscato. Quest’ultima invecchia almeno diciotto mesi in essenze lignee pregiate terminando la stagionatura proprio in botti già usate per il Porto, donando profumi e aromi davvero interessanti.

Radici - Grappa di Malvasia in Purezza - Mazzetti d' Altavilla in cilindro
€ 29.00
C’è piccola area in Monferrato dove cresce, sin dalla notte dei tempi, una Malvasia identitaria e inconfondibile, a bacca rossa. È il territorio di Casorzo, un’area di grande pregio naturalistico che ospita anche il “Bialbero della Felicità, autentica meraviglia della natura. Su queste colline la Malvasia sviluppa aromi identitari, tutti di inimitabile finezza… tutti da esprimere attraverso un autentica distillazione km zero. Note fruttate e floreali fra le quali spiccano la rosa e i frutti rossi e di alta maturità caratterizzano un distillato di estrema e naturale morbidezza, un connubio semplicemente perfetto con dolci.

7.0 Grappa Di Ruché Barricata - Mazzetti d'Altavilla in cilindro
€ 38.00
7.0 è il punto di ritorno e il punto di svolta, tutto in un’unica irresistibile Grappa. Lanciata in occasione dei 170 anni dell’azienda ha mostrato, in soli tre anni, di saper fare breccia nel palato della new generation. Dire “per me una 7.0” significa portare nella propria vita “tutto un altro gusto”: quello di una grappa ricercata e naturalmente profumata che “parla” attraverso i numeri. 7 le generazioni dei “Distillatori Mazzetti d’Altavilla”, 7 i comuni nei quali maturano le uve di Ruché di Castagnole Monferrato. Zero i chilometri percorsi dalle vinacce di Ruché per raggiungere la Grapperia ed essere distillate in tutta la loro freschezza, Zero l’impatto ambientale degli impianti di produzione grazie all’uso di fonti energetiche rinnovabili. Un packaging moderno, che strizza l’occhio alla tradizione, fa da scenario glamour a un Distillato davvero pregiato e raro: la Grappa di Ruché Invecchiata. Vitigno unico per le sue ‘esplosive’ note profumate di rosa e viola, il Ruché esprime nell’invecchiamento i sentori di una Grappa ideale per una generazione curiosa ed esigente. Un nuovo life-style… sognando i prati primaverili delle violette in fiore.

Grappa di Barolo Riserva - Mazzetti d' Altavilla in astuccio a cilindro
€ 40.00
Fu colpo di fulmine. Assaggiato il Barolo re Carlo Alberto di Savoia si dice che non seppe resistere e, pur di assicurarsi le adeguate provviste di quel sopraffino Nebbiolo, decise di comprarsi il castello di Verduno, dove il generale Staglieno, esperto enologo, realizzò un Barolo di prim’ordine. Il sovrano sabaudo fu solo uno dei primi a convincersi del valore di quel vino, oggi prodotto in una zona circoscritta delle Langhe ma conosciuto in tutto il mondo. La grappa non può che seguire le orme del vino, diventando un punto di riferimento per le “secche piemontesi”.
Nel 2001 vincitrice a Bordeaux dell’unica medaglia d’oro assegnata ad una Grappa.

Grappa di Chardonnay Nonino
€ 35.00
Ma voi la sapete riconoscere una grappa artigianale? In Italia (e nel mondo) se si pensa a questo distillato è automatico associarlo alla famiglia Nonino che ne ha iniziato la produzione 120 anni fa! Con 66 alambicchi discontinui artigianali a vapore (contro i 6-12 delle altre distillerie italiane) Nonino, oggi come allora, distilla esclusivamente le vinacce più fresche catturandone l’anima e l’essenza. Da Cenerentola a Regina dei distillati, la Grappa Nonino è un orgoglio tutto italiano!
Colore gialla ambra chiaro e brillante, al naso ci affascina con ricordi delicati di mandorla e marzapane, miele di acacia e cioccolato al latte, con refoli speziati di noce moscata e pepe bianco e tutte le note terziarie del legno dovute all’affinamento di 12 mesi in barrique. Assaggio caldo, potente ma gentile, presenta grande eleganza e regalità con una morbidezza infinita nella quale ritornano tutte le note dolci sentite all’olfatto. Lunga la persistenza che richiama le caldarroste.

Grappa Nonino Prosecco Riserva 24 Mesi
€ 40.00
Discontinua con il taglio delle teste e delle code, in particolari esclusivi alambicchi a vapore in rame, frutto di innovazione e continue ricerche
di Benito Nonino. La distillazione avviene molto lentamente per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione mantenendo intatte le preziose caratteristiche organolettiche del vitigno prescelto.
Morbida e floreale con note di mandorla e mela verde che sfumano in un leggero sentore di vaniglia e cioccolato. Va servita a temperatura ambiente in bicchiere ampio tipo balloon. Prima dell’assaggio, la Grappa deve riposare qualche minuto nel bicchiere: ossigenandosi, i profumi si esaltano, l’armonia naso-palato si completa.

Nonino Antica Cuvée Riserva 5 Anni di Invecchiamento
€ 55.00
Ben congeniato blend di grappe Monovitigno tra cui Cabernet, Merlot e Schioppettino, nate dall’accurata selezione di pregiate vinacce fresche e morbide, e dalla distillazione con alambicco artigianale, nasce Nonino Riserva Antica Cuvée, un nettare arricchito dall'invecchiamento, da 5 a 20 anni, in barriques di quercia del Limousin e e in piccole botti ex-Sherry. La distillazione avviene molto lentamente per esaltare al meglio le caratteristiche organolettiche dei vitigni impiegati e creare quelle note aromatiche che sono il tratto distintivo di questo incantevole prodotto.
Colore giallo ambrato luminoso e avvolgente, al naso colpisce per la grande ricchezza aromatica, fatta di spezie dolci, pan di spagna e pasticceria secca, insieme ad accenni di scorza d'agrume candita. L'assaggio è caldo, corposo e strutturato, conferma in pieno le sensazioni olfattive nel lungo finale di albicocca, vaniglia e mandorla amara.
Perfetta per concludere il pranzo, meglio se accompagnata a un buon sigaro come compagna durante una buona lettura, incanta con cioccolato fondente e con dolci a base di cacao.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?