Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo
Novità

Il nostro amaro IPA: un sapore dal gusto equilibrato e luppolato per esaltarne gli aromi.

Un prodotto moderno, urbano e artigianale dalle spiccate proprietà digestive. L’inconfondibile aroma del luppolo arricchisce e completa questo innovativo prodotto di casa DUIT.

Inebriante e dal caratteristico sapore deciso, ITALIAN PALE AMARO è un fernet che ricorda il profumo intenso delle birre artigianali di stile IPA. Si accompagna a tonalità amare decise e persistenti al palato, in un mix di sapori strutturati, dal gusto fruttato delle diverse varietà di luppolo utilizzate. Una vera scoperta di qualità artigiana.

Aggiungi all'Ordine
Novità

Un amaro bestiale, unico nel suo genere.

Nato dalla conciatura, alla nostra maniera, di birra scura al farro Cinghiale Nero di PETROGNOLA. Un viaggio che eleva la birra con alcol di primissima qualità e infusioni di spezie e frutte tipiche della macchia che, dalle Alpi Apuane si getta nel Mar Mediterraneo.

Elicriso, genziana, liquirizia, bergamotto, arancio, rabarbaro e china.

Aggiungi all'Ordine
Novità

Ballor 100 sfodera la complessità di 100 speciali essenze provenienti dai 5 continenti, scoperte, scelte e sapientemente bilanciate dai liquoristi di Casa Ballor secondo la più antica tradizione erboristica italiana. Nasce così l’Amaro di Henry che vi conquisterà per la sua avvolgenza, ricchezza e audacia.

Aggiungi all'Ordine

Legato alla storia ed agli antichi usi dei Monaci Benedettini e dei Monti Sibillini, fu inventato nel 1868 per avere un prodotto che fosse un “medicamento antimalarico e antifebbrile” per i pastori che nella transumanza contraevano la malaria. Ancora oggi è ottenuto da un decotto su fuoco a legna di genziana, china ed altre preziose piante officinali. Viene dolcificato esclusivamente con il miele dei Monti Sibillini e poi lungamente decantato e rifinito a tela prima di essere imbottigliato.

Aggiungi all'Ordine

Al Tarassaco, o Dente di Leone, si attribuiscono poteri magici. Nato dalla polvere sollevata dal carro del Dio Sole, nutre Teseo per trenta giorni prima della vittoriosa lotta con il Minotauro. Gli erboristi di tutti i tempi hanno sempre preferito il fiore di origine montana in quanto più piccolo e più ricco in principi attivi. In questa ricetta il Dente di Leone è affiancato a numerose erbe alpine.

Aggiungi all'Ordine
Novità

In ricordo del nonno Antonio celebriamo il Ritorno alle Origini con l’Amaro Nonino Quintessentia® creando una RISERVA che vanta oltre 24 mesi di invecchiamento naturale in barriques di Rovere e piccole botti. Antonio Nonino, terza generazione della famiglia di Distillatori, custodiva l’Amaro Carnia, in piccole botti di legno. L’acciaio era proibitivo. L’infusione a contatto con il legno evolveva e si arricchiva di nuove note e di nuovi aromi.

Di grande morbidezza, si placano le note agrumate e acquista grandissima eleganza declinata in note diverse e avvolgenti. Inizialmente profumo di sottobosco autunnale e di muschi che lascia il posto a sentore di uvetta sultanina e passito. Sentori balsamici che bilanciano le note amare di rabarbaro, sentore di arancia flambata e vaniglia caramellata, grande persistenza ed intensità.

Aggiungi all'Ordine
FoodPorn

Amaro di Angostura, unico per gusto e ispirazione, ha nella sua essenza le note uniche del sole caraibico e la languida dolcezza delle isole che palpitano ogni notte dellanno al ritmo del calipso e delle steel band.
Questo liquore alle erbe viene prodotto artigianalmente con infusione di spezie ed erbe amaricanti in alcol fino ad ottenere un amaro ambrato e speziato che delizia il palato.
Amaro di Angostura è un liquore avvolgente e memorabile sia bevuto da solo con ghiaccio e una scorza di limone che come versatile base per molti cocktails, classici o innovativi.
La storia ha inizio a Sorrento, dove il bis nonno Luigi abitava.
Ogni anno, durante il mese di settembre, si rintanava nella baracca sul retro a produrre le sue scorte di amaro. Gli ingredienti che componevano le basi della ricetta erano semplici: rami di rosmarino e scorze di limoni appena colti ne costituivano il corpo. Il primo dalle note di pino e fiori, le seconde dal carattere fresco e delicato. E infine, una miscela segreta di erbe della costa.

Aggiungi all'Ordine
Novità

Grazie ai suoi 30° gradi alcolici e al sapore inconfondibile della fava di cacao, aloe, uva passa e altre erbe officinali, questo carburante per bipedi possiede struttura e complessità tali da poterlo fare diventare il vostro preferito di sempre.

Aggiungi all'Ordine
Consigliato dal Barman

Un amaro unico e pregiato con 170 anni di storia alle spalle. La speciale ricetta, ancor oggi segretamente custodita, deriva dalla meticolosa selezione di 43 erbe aromatiche provenienti da tutto il mondo. Ideale come digestivo nei momenti di relax e degustazione, l’efficacia digestiva di Underberg è infatti scientificamente testata e comprovata, oltre ad essere riconosciuto come potente alleato per l’assimilazione dei lieviti della birra.

Aggiungi all'Ordine

Questo storico liquore era usato per sancire gli accordi commerciali o la stipula di atti notarili e legali al termine delle trattative. Nella tradizione Abruzzese solevano bere questo delizioso rosolio dopo la stipula dei contratti, quando il Notaio, a suggello dell'accordo avvenuto, pronunciava la formula risolutiva "Ratafiat" ("si decida"). È un liquore conosciuto in tutto l'Abruzzo, a base di amarene e vino rosso ottenuto da uve del vitigno Montepulciano.

Aggiungi all'Ordine

Questo Antico Liquore, infatti, è ottenuto dalla macerazione delle scorze di limone di Sorrento IGP nell’alcool. Il limone di Sorrento ha un succo di bassa acidità e una qualità straordinaria di oli essenziali nella buccia che danno corpo e aromi al Lemoncello.

Aggiungi all'Ordine

Adriatico è un amaretto moderno, con un contenuto zuccherino due volte inferiore rispetto ai tradizionali amaretto presenti sul mercato. Raccolte a mano nella campagna pugliese, le mandorle vengono tostate a lungo prima di essere macerate e distillate, quindi combinate con note di vaniglia, cannella, cacao e un pizzico di caffè. Il pizzico di sale finale, proveniente dalla salina Margherita di Savoia.

Aggiungi all'Ordine

Artigianale in bottiglie numerate, nasce dall’unione della radice di GENZIANA selvatica, raccolta a Campo Imperatore oltre i 1600m, con il vino Trebbiano.

Aggiungi all'Ordine

Patrimonio dell'antica tradizione di Bordiga, Elisir Rabarbaro è un liquore caratterizzato dalla presenza del rabarbaro, nota pianta importata dalla Cina e posta in infusione con erbe macerate nel vino.Gli Elisir sono tipici liquori della cultura popolare, a bassa gradazione alcolica, in cui la differenza data dalla genuinità e dalla qualità pregiata delle materie prime utilizzate da sempre in Bordiga per la loro preparazione.

Aggiungi all'Ordine

La lavorazione degli Amari Bordiga avviene secondo ricette antiche, con infusi e distillati tutti internamente prodotti di spezie pregiate e di erbe e fiori che provengono per la maggior parte dalle Alpi circostanti, e che sono a tutt’oggi raccolte a mano dai montanari ivi residenti. Poco alcool e gusto dolce!

Aggiungi all'Ordine

Infuso di erbe con scorze di arancia e mandarino rendono questo liquore un ottimo digestivo dal gusto morbido con caratteristiche note che deliziano il palato lasciando aromi e profumi unici.

Aggiungi all'Ordine

Da una ricetta segreta ideata nel Monastero Benedettino, che sorgeva in cima ad Altavilla Monferrato, si tramanda l’Amaro Forte, un autentico concentrato di quell’hortus simplicium, l’antico giardino dei medicamenti semplici, dove un tempo venivano coltivate le piante poi selezionate dai monaci per preparare composti e medicinali. Liquirizia, tarassaco, china e menta piperita sono fra le note più spiccate.

Aggiungi all'Ordine

Un gusto assolutamente piacevole con una gradazione alcolica equilibrata fanno di questo Amaro il prodotto eccellente facilmente apprezzabile da tutti gli intenditori.

Aggiungi all'Ordine

Frutto della sapienza nell arte del fare liquori, questo amaro è il risultato dell’unione di innumerevoli erbe che danno vita a un’esperienza di sensi. All’odore si percepisce l’intensità autentica delle erbe aromatiche rendendolo inconfondibile. Il gusto dapprima caratterizzato da note dolci si combina con l’amaro tipico dell’arancio selvatico Abruzzese.

Aggiungi all'Ordine

Quest’amaro racchiude in se tutte le virtù di un buon fine pasto. Liquore a base di infuso di erbe aromatiche. Dal gusto morbido con caratteristiche note che deliziano il palato lasciando aromi e profumi unici.

Aggiungi all'Ordine
Consigliato dal Barman

La nota gustativa di testa è aromatica delle scorze dei tre tipi di agrumi e leggermente anisata ; di concerto arriva un cuore speziato di garofano e coriandolo , erbaceo di artemisia e caldo di rosa moscata; il fondo è tostato, legnoso, orientale, evocativo di botanici super concentrati.

Aggiungi all'Ordine

Tipico digestivo della tradizione alpina in cui innumerevoli erbe, fiori e radici si amalgamano per conferire a questo nettare il suo tipico sapore. Tutt’oggi questi caratteristici ingredienti vengono ancora raccolti a mano, essiccati e conservati con metodi del tutto naturali dai montanari del posto.

Aggiungi all'Ordine

Un Amaro Importante, come riporta l’etichetta, prodotto in modo autentico e rurale prestando molta attenzione alla provenienza della materia prima. La nostra Società Agricola Rurale Vecchio Magazzino Doganale coltiva e seleziona in Calabria le botaniche e gli agrumi. Sono il bergamotto, le arance amare e dolci, il rosmarino, l’eucalipto e l’origano che, unite ad altre erbe amaricanti, rendono naturale ed unico Jefferson.

Aggiungi all'Ordine

L’Amaro AMARA nasce selezionando le migliori scorze di Arancia Rossa di Sicilia IGP, prodotte in aranceti di proprietà della stessa azienda, l’acqua delle sorgenti e le erbe spontanee dell’Etna. Un liquore che rappresenta la quintessenza della Sicilia.

Aggiungi all'Ordine

Il termine Sfumato indica una sfumatura pittorica che caratterizza lo stile Rinascimentale: sottili giochi di chiaro e scuro , buio e luce armonicamente mescolati. Così appare questo amaro che tra le amare sfumature delle erbe alpine trova le dolci note dei frutti di bosco.

Aggiungi all'Ordine

La ricetta prevede una lavorazione sfruttando un principio di torchiatura e macerazione alternata. I tempi di realizzazione in questo caso variano dai 90 ai 100 giorni. Gli elementi al suo interno vengono aggiunti gradualmente fino ad ottenere un prodotto completo che vanta 99 differenti erbe.

Aggiungi all'Ordine

Intenso ma armonico, importante ma equilibrato sia nel sapore che nella struttura alcolica. Veramente amaro!

Aggiungi all'Ordine

Una raffinata selezione di 30 differenti erbe di montagna, raccolte a mano oltre i 1600 metri, dà vita a un liquore unico e inimitabile. Il colore verde scuro è dovuto all’utilizzo di alcune piante specifiche, ricche di clorofilla, che a seguito della torchiatura dipingono intensamente questo liquore. Spicca per il gusto amaro!

Aggiungi all'Ordine

Liquore piemontese risultato dell’infusione di fiori, radici ed erbe aromatiche che vengono miscelate e fatte riposare in botti di rovere francese. Gusto ricco di note di agrumi, di erbe alpine e del suolo della foresta. Il suo profumo è fresco e intenso.

Aggiungi all'Ordine

Il tipico liquore dei montanari delle Alpi Occidentali realizzato seguendo scrupolosamente l’antica ricetta dal gusto intenso e virile. Il Genepy è un liquore dal colore giallo paglierino tendente al verde pallido, ottenuto dall’infusione dell’Artemisia Mutellina, che cresce nelle zone più alte delle Alpi Marittime e Cozie, dove viene raccolta manualmente dai montanari.

Aggiungi all'Ordine

In Piemonte i 'setmin' sono i guaritori, possessori di poteri speciali legati sia alla guarigione che alle conoscenze magiche, una sorta di stregoni insomma. E sembra proprio che la formula dell' Amaro Mandragola sia stata passata alla Riserva Carlo Alberto proprio da un setmin della Valchiusella, all'epoca farmacista, nel 1978. La formula, segretissima, contiene 15 erbe ma solo 8 di queste sono note perchè, se venissero rivelate tutte, il potere dell'infuso verrebbe meno! Gusto unico, indimenticabile, rustico e veramente amaro.

Aggiungi all'Ordine

Amaro fortissimo, senza zucchero, di erbe officinali montane ed esotiche con i suoi 45° è “per poche persone dotte e giudiciose”. Grazie alla quasi totalità di genziana questo è l’amaro per chi ama il gusto amaro inteso nel vero senso della parola amaro.

Aggiungi all'Ordine

Amaro naturale di erbe officinali ottenuto con una sapiente combinazione di infusi, decotti, macerati di fiori, radici ed erbe, in vino aromatizzato; costituisce il maggior vanto della nostra produzione. Il segreto della sua formula è l’esatta combinazione e dosaggio delle numerose piante contenute (più di 30 fra cui bardana, tarassaco, aloe, genziana, frangula china,..) Nascendo come medicamento, Elisir Novasalus aiuta tutti gli organi a lavorare nel migliore dei modi (stomaco, fegato, cistifellea, intestino, pancreas e colon) ottenendo anche un miglioramento della regolarità dell’organismo senza interventi drastici. Estremamente amaro!!!

Aggiungi all'Ordine

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

4.95 su 5 - 701 recensioni
Recensione inviata. Grazie!
Prodotto aggiunto al tuo ordine